


GITA ISNELLO 18/06/2023
L’associazione Pro loco Sinagra APS, giorno 18 Giugno 2023 organizza una giornata ad Isnello e passeggiata a Cefalù. La partenza sarà in Piazza San Teodoro alle ore 7:00. L’arrivo ad Isnello sarà previsto alle ore 9:00 con benvenuto e colazione madonita con i presidi slow food. A seguire insieme al Prof.re Schicchi Rosario verrà fatto un percorso geologo urbano Geopark, alla scoperta del paese. Successivamente visita del centro storico, delle chiese e del museo trame di filo ed identità culturale. Intorno le ore 13:30 verrà offerto il buffet con i prodotti del presidio slow food e delle Madonie. In seguito visita del laboratorio di smielatura, con visione delle api nere sicule e analisi sensoriale del miele presso l’azienda agricola di Santina Grisanti. Infine passeggiata nel borgo di Cefalù. Chi è già in possesso delle tute di apicoltura chiedo la gentilezza di portarle!
Si consigliano scarpe da trekking!

Seconda lezione corso di giardinaggio
Domenica 14 Maggio alle ore 16,00 presso la sede della Pro Loco di Sinagra si svolgerà la seconda lezione del corso di giardinaggio tenuta dal Prof. Agronomo Santino Agnello e dall’imprenditore vivaista Michele Isgrò, co-titolare dell’azienda OliviaPlant di Terme Vigliatore.
Nella seconda lezione sarà spiegato come riconoscere la qualità delle piante in vivaio. La funzionalità e il buon gusto devono aiutarci nella scelta dei complementi di arredo per il giardino. Non solo bellezza estetica e impatto visivo, ma anche e soprattutto scelta ragionata, corretto posizionamento, preferenza per prodotti naturali, rispettosi dell’ambiente e performanti.

MAGGIO DEI LIBRI
Sabato 27 maggio alle 18.00 presso il Palazzo Salleo sarà presentato il libro “Dizionario delle scienze e delle tecniche di Grecia e Roma- I classici e la nascita della scienza europea” a cura di Paola Radici Colace e Giuseppe Solaro.
Il lavoro avviato con il Dizionario delle Scienze e delle Tecniche di Grecia e Roma (DST-GR) prosegue con questo volume, terzo della serie. Gli studi in questo ambito hanno finora costituito settori di indagine distinti, impedendo un discorso sistematico sull’eredità del mondo greco e romano e sulle modalità di trasmissione dei testi. L’indagine è perciò caratterizzata da una forte interdisciplinarietà ed è indirizzata sui nodi critici della trasmissione nel Medioevo e nell’Umanesimo, sull’esperienza e sulle prospettive medievali e umanistiche della scienza, sulla dimensione epistemologica del medioevo e dell’umanesimo scientifico, con la finalità di riconoscere a questa stagione i meriti sulla diffusione e sugli sviluppi del sapere scientifico. Le ‘aree’ indagate sono ventitré, in ordine alfabetico. Ogni capitolo è seguito da un corredo di note e dalla sezione Bibliografia, aggiornata alla fine dell’anno 2021, che raccoglie oltre 2000 titoli.

MAGGIO DEI LIBRI
Domenica 21 maggio alle ore 18.00 presso il Palazzo Salleo sarà la volta della presentazione del libro “Deuteronomio” di Martina Naciti
L’amore, l’amare, l’essere amati: cos’altro serve a una vita per riconoscerla come tale? Quale spazio, nel tempo che ci è dato, riserviamo alle gioie e ai dolori dell’amore? Quanto spazio sprechiamo per dedicarci ad altri piaceri dimenticando ciò che rivendicano l’amore, l’amare o l’essere amati? La forza del pensiero e delle parole di Martina, colpiscono, ti avvolgono, ti rendono partecipe o ti inorridiscono: certo non ti lasciano indifferente. Le sue poesie sono scarne, le parole esprimono il suo sentire senza belletto, senza aggettivi superflui: Non mentono. L’autrice ha raggiunto il suo scopo, quello di esprimersi liberamente e donarsi a chi saprà cogliere la sua passione, i suoi stessi tormenti. Un tale groviglio di emozioni non si esaurisce mai, si rigenera all’infinito perché la passione si nutre di se stessa come la vita genera nuova vita. L’opera è una visone introspettiva guidata dalle leggi che stimolano il cuore, che cavalcano i sensi e che lasciano spazio a molteplici interpretazioni.

MAGGIO DEI LIBRI
Venerdì 19 maggio alle ore 18.00 presso il Palazzo Salleo sarà presentato il “Piccolo grande cosmo” di Nancy Calanna.
I racconti che seguono questa raccolta viaggiano tra la realtà, la fantascienza e la profezia. Non è possibile catalogarli in un genere ben definito poiché essi stessi assumono tinte multiple. Eppure ognuno di essi ha un comune denominatore, il valore ed il senso della vita che si scontra con l’eterno enigma dell’inconscio umano, per approdare al lume della speranza. I giovani, figli di questo tempo, sono i protagonisti principali in un mix di generi che si fondono per dare voce qualcosa di diverso, di nuovo. Un viaggio con personaggi e ambientazioni varie che affrontano innumerevoli sfide contro le avversità esistenziali, raccontati attraverso una scrittura essenziale, fluida, scorrevole e con uno stile semplice e curato. Si tratta di una raccolta particolare che viaggia tra il presente ed il futuro, per approdare, con l’ultimo racconto, ad un passato vissuto che richiama l’ultimo tragitto della vita. Ogni racconto si apre con una tavola illustrata.

8 MAGGIO – FESTA DEL SANTO PATRONO DI SINAGRA SAN LEONE
Si rinnova lunedì 8 maggio a Sinagra la tradizionale festa dedicata al patrono San Leone. Questa celebrazione per le sue peculiarità demo-etno-antropologiche è stata inserita, nell’ottobre 2008, nel registro delle Eredità Immateriali istituito dall’Assessorato dei Beni culturali e ambientali della Regione Sicilia. Il tradizionale rito, che richiama fedeli da tutto l’hinterland nebroideo, ha inizio nella tarda mattinata dopo la celebrazione della santa messa. I devoti prelevano la statua del santo e la sistemano sulla portantina lignea (vara o baiardu) con la quale verrà portata a spalla per le vie del paese fino a tarda sera. La parte più caratteristica della festa è la corsa effettuata nel pomeriggio (intorno alle 17.00) dalla via Vittorio Veneto sino alla chiesa dell’Addolorata in piazza San Teodoro. L’attuale corsa vuole ricordare un’antica consuetudine che si svolgeva fino a quaranta anni fa. Era tradizione, infatti, che dopo il passaggio nella chiesa del Crocifisso, San Leone prorompesse in una serie di corse, dette miracoli i santu Liu, per soccorrere i malati nel centro del paese. Tale uso, a causa di disguidi tra portatori e forze dell’ordine e per il naturale mutamento sociale, è stato normalizzato nell’attuale corsa alla quale ancora oggi si può assistere. Al termine della corsa la statua è portata prima al Cimitero, poi nel vecchio quartiere di San Marco tra strette strade (vanedde) e passaggi molto difficoltosi e infine alla Pietra di San Leone in contrada Gorghi.
PROGRAMMA
5/6/7 Maggio ore 18 Santa Messa Triduo di preparazione
Sabato 6 Maggio ore 21,00 Spettacolo musicale LA SOLUZIONE live band
Domenica 7 Maggio ore 21.30 Spettacola di Cabaret con “I 4 GUSTI”
Lunedì 8 Maggio Sante Messe, processione e in tarda serata giochi pirotecnici

SINAGRA – DOMENICA 30 APRILE 2023 RADUNO MACCHINE D’EPOCA
L’amministrazione comunale e la Pro loco di Sinagra ospitano il Sicilia Old Car Club per il 4° Spring Old Car Tour, una manifestazione turistico culturale riservata ad auto storiche costruite entro gli anni ’70. Una giornata all’insegna del divertimento, in un’atmosfera di festa e allegria con sfilata ed esposizione delle macchine d’epoca
Programma Domenica 30.04.2023:
Ore 8,00 – Ritrovo in Via Cernaia a Sant’Agata Militello o
Registrazione equipaggi – Prima colazione presso Caffetteria Meli
Ore 9,00 – Partenza per Sinagra
Ore 9,45 – Arrivo a Sinagra – Esposizione vetture in Piazza San Teodoro
Ore 10,00 – Visita guidata della Chiesa Madre e del Palazzo Salleo
Ore 11,00 – Prova cronometrata in Via Prof. Corica
Ore 12,00 – Trasferimento al Museo del Patrimonio Culturale – Visita guidata
Ore 13,00 – Trasferimento al Ristorante “Da Angelo”
Ore 13,30 – Pranzo a base di prodotti tipici locali
Ore 16,00 – Premiazione e saluti Il Comune di Sinagra e la Pro Loco hanno accettato con molto piacere la proposta del presidente Sicilia Old Car Club Filippo Sauta , che ringraziano per aver scelto Sinagra “La Perla dei Nebrodi”.

VI Lezione corso base di apicoltura
Sabato 22 Aprile 2023 a Sinagra alle ore 16.00 presso la sede della Pro loco in c/da Vecchia Marina si terrà la 6° lezione del corso di apicoltura
LEZIONE 6
Lezione tenuta dal professore sommelier Antonio Muratore coadiuvato dal presidente Ristoworld Marcello Proietto di Silvestro sulla possibilità di abbinamento vino-miele, distillati-miele e la creazione di cocktail con la presenza del prezioso alimento;
Per informazioni rivolgersi 3272281223/ 3358432665

ALLA SCOPERTA DELLE PEONIE E ORCHIDEE SPONTANEE
La Pro loco di Sinagra organizza sabato 29 aprile 2023 alle 14.00 in località Pizzo Corvo l’escursione per ammirare lo spettacolo della fioritura delle peonie ed orchidee spontanee: un pomeriggio alla scoperta delle bellezze naturalistiche presenti sul nostro territorio, con lo scopo di far conoscere e apprezzare le ricchezze che il nostro territorio offre.
Si raccomanda idoneo vestiario, borraccia, macchina fotografica e spuntino.
La Presidente dell’Associazione Pro Loco, la dottoressa Enza Mola, invita tutti coloro i quali vogliano aderire all’iniziativa, a radunarsi presso Piazza San Teodoro alle ore 14.00 del 29 aprile 2023.
Chi decide di partecipare solleva gli organizzatori dell’evento da ogni responsabilità.
La partecipazione è totalmente gratuita per informazioni e prenotazioni contattare il numero 3358432665.