Chi è interessato al Servizio civile universale, da svolgere presso la Pro Loco di Sinagra, può presentare la domanda scansionando il QR code presente, chiedendo informazioni presso la sede della Pro Loco di Sinagra (C.da Vecchia Marina snc – 98069 Sinagra, Me), chiamare al 3358432665/0941630228 o scrivere a prolocosinagra@gmail.com.
L’Associazione Pro Loco Sinagra in occasione della festa degli innamorati organizza venerdì 14.2.2025: UN POMERIGGIO NEL PAESE DEGLI INNAMORATI.
A far da cornice alla quarta passeggiata romantica tra i vicoletti del paese degli innamorati, saranno le ormai famose finestrelle a forma di cuore e le storie d’amore narrate dai partecipanti. A seguire, un recital di poesie nel museo dell’abito da sposa.
Appuntamento alle ore 15.30 in P.zza San Teodoro.
Perché Sinagra è indicato come il “paese degli innamorati”?
Si narra che circa due secoli fa Lio si innamorò di Nunziatina, figlia di Don Tano, il più bravo scappellino di Sinagra e datore di lavoro del giovane. Lio, di umili origini, era un ragazzo di bella presenza e sapeva leggere e scrivere. A causa delle precarie condizione economiche, gli innamorati non erano liberi di manifestare il loro amore senza il consenso dei genitori. Ma, nonostante questo, si guardavano di nascosto, timorosi di essere scoperti. Don Tano, ammalatosi, viene sostituito nel laboratorio da Lio, che diventa ogni giorno più bravo e responsabile. Passa il tempo e Lio decide di recarsi dal padre di Nunziatina a chiedere la mano dell’amata, ma don Tano non acconsente. Dunque Lio, per stupire Don Tano e dimostrare il suo amore per Nunziatina, grazie alla sua arte, trasforma una pietra in un bellissimo cuore che vorrebbe incastonare nelle pareti esterne della casa di Don Tano a mò di finestrella, al fine di poter ammirare la sua Nunziatina fino al giorno delle nozze.
Questo cuore divenne simbolo dell’amore per molti giovani che, seguendo l’esempio di Lio e Nunziatina, hanno abbellito la loro abitazione con “la finestra dell’amore”.
Chi è interessato dovrà prenotarsi chiamando al numero 3358432665 o 0941630228 o inviare una email a prolocosinagra@gmail.com
La Pro Loco di Sinagra in collaborazione con l’Amministrazione Comunale, la Parrocchia S. Michele Arcangelo e l’Associazione Musicale V. Bellini organizza il XII concorso il presepe più originale – II edizione memorial Antonio Bivacqua.
L’obiettivo è quello di mantenere vivo il ricordo di Antonio, giovane sinagrese che ogni anno impiegava energie e averi per la realizzazione di presepi.
Nell’ambito della valorizzazione delle attività turistiche, e al fine di rendere partecipe tutta la cittadinanza alle festività natalizie 2024/2025, gli enti territoriali invitano alla realizzazione del presepe più originale da esporre negli spazi, negli angoli del paese o nelle vetrine.
Lo spirito della manifestazione è quello di creare un itinerario di presepi e addobbi natalizi per le vie di Sinagra, paese-presepe per definizione.
Al concorso possono partecipare tutti i titolari di esercizi commerciali, i cittadini, le associazioni, gli istituti scolastici ecc., compilando un apposito modulo scaricabile dal sito internet www.prolocosinagracentofontane.it.
Gli autori dei tre migliori allestimenti – determinati da un’apposita Commissione giudicante – riceveranno in premio targhe/coppe.
Il termine ultimo per la presentazione del modulo di partecipazione è il 2.12.2024, mentre per la realizzazione dell’allestimento dei presepi è fissato per giorno 8.12.2024.
La Pro Loco e l’amministrazione Comunale di Sinagra, sabato 23 Novembre 2024 alle ore 17:00 presso la sala convegni del Palazzo Salleo, presenteranno il libro di Franco Fogliani “UN GIOCO A DADI”.
Si tratta di un volume che raccoglie gli inediti versi liberi composti dal noto poeta sinagrese.