Ricerca per:
Email

prolocosinagra@gmail.com

Informazioni

+39 335 843 2665

Ufficio Turistico Pro Loco

C/da Vecchia Marina, Sinagra 98069

Trova la tua ispirazione

I migliori consigli per la tua vacanza a Sinagra, Itinerari, eventi, gastronomia con un solo click

Organizza la tua visita

Organizza la tua visita

Scopri tutti gli eventi e le feste e i migliori periodi per godere a meglio il tuo soggiorno a Sinagra

Scopri di più
Per il Turista

Per il Turista

Il Castello, la torre, le chiese, la grotta, il palazzo, il museo, organizza al meglio il tuo tour

Scopri di più
Il Territorio

Il Territorio

Il percorso delle cento fontane, la strada dei palmenti, il percorso degli alberi secolari...

Scopri di più
image
image
image
image
image
image

Sinagra si prepara per un mese di arte e bellezze – “SinagrArte” e “Trame di Memoria”

La Pro Loco di Sinagra, in collaborazione con l’Unpli e il Comune di Sinagra, organizza un’esposizione di arte unica e meticolosa nell’ambito della storica manifestazione SinagrArte, che si terrà dal 2 agosto al 24 agosto.

Dal 7 al 12 agosto 2025, infatti, la sala consiliare di Sinagra ospiterà “Trame di Memoria”, una mostra personale dell’artista Maria Giglia che presenta una selezione di quadri realizzati da Maria Giglia nell’arco di quarant’anni.

Appassionata ricamatrice e custode di una tradizione che intreccia arte, pazienza e memoria in ogni sua opera, Maria Giglia realizza le sue opere con la tecnica del mezzo punto e filo di cotone lanato, narrando un mondo intriso di devozione e bellezza quotidiana.

Dall’arte sacra ai paesaggi, dalle scene campestri agli scorci familiari, ogni lavoro rivela l’intensità di uno sguardo capace di trasformare un gesto antico in un’autentica forma d’arte. La mostra è un omaggio alla forza creativa che nasce dall’intimità del tempo e dalla dedizione nel fare.

L’inaugurazione si terrà il 7 agosto 2025, alle ore 17:30, presso i locali del Comune. La mostra sarà aperta in orario serale.

Pro Loco di Sinagra – Concerto dell’artista argentino Facundo Campora

La Pro Loco di Sinagra è lieta di ospitare un evento speciale dedicato alla musica folklorica argentina. Venerdì 12 luglio, avremo il piacere di accogliere un artista di grande talento: Facundo Cámpora, direttamente dall’Argentina, che ci delizierà con un concerto in voce e chitarra. Un’occasione unica per immergersi nelle sonorità e nelle tradizioni musicali di un paese ricco di cultura.

Non mancate! Lo spettacolo si terrà alle ore 21.30 nel coloratissimo Giardino fiorito della Pro Loco di contrada Vecchia Marina.

12ª Edizione – “A Festa di Patati” Domenica 6 luglio 2025 – Sinagra – Contrada Baronia

La Pro Loco di Sinagra, con il patrocinio dei Comuni di Sinagra, Ficarra e Sant’Angelo di Brolo, delle rispettive Pro Loco e con il contributo degli abitanti della contrada Baronia, è lieta di annunciare la dodicesima edizione della tradizionale “Festa di Patati”, che si terrà domenica 6 luglio 2025 in Contrada Baronia.

L’iniziativa rievoca un’antica usanza contadina, che a Za’ Cuncetta, negli anni Cinquanta e Sessanta, organizzava per celebrare la fine del raccolto delle patate.
In quella occasione, dopo la Messa nella cappella del suo podere, offriva a tutti gli abitanti del quartiere un pranzo a base di patate novelle, accompagnato da buon vino e dalle musiche della tradizione popolare. Una festa semplice ma autentica, in cui la comunità si stringeva per celebrare il lavoro dei campi e la generosità della terra.

Anche quest’anno la manifestazione si svolgerà nella suggestiva cornice di Contrada Baronia, altopiano a circa 800 metri di altitudine tra Sinagra, Sant’Angelo di Brolo e Ficarra, storicamente vocato alla coltivazione delle patate di montagna.

Programma della giornata:

  • Ore 09:00 – Incontro presso la sede della Pro Loco in Contrada Vecchia Marina, con visita dell’area museale.
  • Ore 10:00Passeggiata guidata alla scoperta dei palmenti, delle fontane, della tomba bizantina e di altri tesori storici e naturalistici di Baronia e Mezzagosto.
  • Ore 12:30Momento di preghiera comunitaria presso la Cappella di Baronia.
  • Ore 13:00“Pranzu da Za’ Cuncetta”, un pranzo rustico a base di patate cucinate in varie versioni, allietato da antiche musiche e ballate.

L’evento è aperto a tutti e rappresenta un’occasione unica per vivere una giornata immersi nella natura, tra cultura, memoria e sapori autentici.

Vi aspettiamo!

Per Info – Enza Mola (Presidente Pro Loco) – 3358432665

SINAGRA – UN SUCCESSO LA III EDIZIONE DELLA GIORNATA DEI GIARDINI APERTI, “BELLEZZA E ARTE A SINAGRA”.

Giorno 31 maggio 2025 si è svolta la terza edizione della Giornata dei giardini aperti, un avvenimento più coinvolgente che mai che ha portato numerosi visitatori non solo a visitare i bellissimi giardini della Perla dei Nebrodi, ma anche ad assistere a tante esibizioni artistiche ammirando, nel contempo, opere d’arte appositamente collocate tra i rigogliosi spazi verdi.

 “E’ stata una bellissima giornata che ha voluto celebrare la bellezza – ha commentato la presidente della Pro Loco Vincenza Mola –  dalle idee dei giovani ragazzi del servizio civile e l’esperienza dei soci della Pro Loco è nata una manifestazione molto apprezzata, che ha unito l’arte della natura a l’estro dei tanti geni creativi che hanno prestato la loro bravura per far sì che questi luoghi verdi diventassero ancor più meravigliosi”.

La Pro Loco di Sinagra vuole ringraziare tutti coloro che hanno contribuito alla buona riuscita della manifestazione. Tra questi, i signori Maria e Giuseppe Saitta, Caterina Pullella e Carmela, Arianna e Francesco Scafidi per la gentile ospitalità, i pittori Enzo Russo, Nanni Zangla, Gabriele Mele e Melina Tricoli, i poeti Domenico Orifici, Maria Giglia, Franca Faranda, Emilia La Galia, gli attori Ina Franchina, Rosalba Origlio, Rosalba Principale, Nanni Zangla, l’attore e musicista Andrea Cicero e gli atleti Nicole Coppolino, Ludovica Ziino, Maks Bykovets, Stefano Spinella capitanati da Simone Radici, e i ragazzi del servizio civile.

CACCIA AL TESORO PER LE VIE DI SINAGRA – II EDIZIONE

La Pro Loco di Sinagra organizza in collaborazione con l’UNPLI, in occasione della giornata nazionale delle Pro Loco, una caccia al tesoro per bambini e ragazzi.
L’obiettivo dell’evento è far conoscere in modo allegro e divertente il paese, le sue storie, le sue bellezze e le sue tradizioni. I ragazzi e i bambini si incontreranno in piazza San Teodoro, dove si organizzeranno le squadre associando loro un nominativo che corrisponde ai giardini sinagresi.

Dopodiché verrà consegnata ad ogni gruppo una lista indicativa per scoprire i luoghi più caratteristici del paese. Ad esempio, la casa con la storia del lupo mannaro, le finestrelle a forma di cuore e, dunque la storia di Lio e Nunziatina, il castello, i palazzi ottocenteschi, ecc.
In particolare, ogni squadra cercherà degli ingredienti sparsi sul territorio (indicati in dei bigliettini), alla fine, quando li avranno trovati tutti, dovranno cercare l’ultimo bigliettino con un QR code in cui ci sarà un video della signora Rosina (la amata “nonna” che tanto conosce delle tradizioni del paese) che spiega come fare i maccheroni alla sinagrese.
La prova finale consisterà nel realizzare questo prodotto tipico della cucina sinagrese.
Ai vincitori sarà offerta una serata in pizzeria per divertirsi in allegria.
Quota iscrizione 2 euro a partecipante.

ASSOCIAZIONE PRO LOCO SINAGRA APS
C.da Vecchia Marina
98069 SINAGRA
Cell. 3358432665 – e-mail prolocosinagra@gmail.com

image